Icona stilizzata che rappresenta il servizio di assistenza commerciale di Sorical.

Assistenza Commerciale

Da Lun. a Ven. 8:30 - 13:30
Da Lun. a Giov. 14:15 - 17:30

Icona di un telefono fisso stilizzato.

800 069 127

gratuito da rete fissa

Icona di un telefono mobile stilizzato.

0961 767621

da rete mobile (a pagamento)

Icona con riferimento al servizio guasti attivo 24 ore su 24.

GESTIONE GUASTI H24

NUMERO GRATUITO

Icona stilizzata che rappresenta un pozzo con condotte sotterranee.

Manutenzione dei Pozzi

Sorical gestisce oltre 300 pozzi dislocati sul territorio calabrese, che forniscono circa il 50% dei 270 milioni di metri cubi di acqua erogati annualmente. Questi pozzi, con caratteristiche variabili per età, profondità e capacità, sono essenziali per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e costante.

Le Attività di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria

Per mantenere l’efficienza e l’affidabilità dei pozzi, Sorical attua un piano sistematico di manutenzione ordinaria e straordinaria, che include:

  • Verifica delle pompe e degli impianti elettrici: Controlli periodici garantiscono il corretto funzionamento degli impianti.
  • Analisi della qualità delle acque: Campionamenti regolari vengono eseguiti dal laboratorio interno per verificare la conformità ai parametri normativi.
  • Videoispezioni: Un piano pluriennale prevede ispezioni dettagliate delle colonne dei pozzi per monitorarne l’efficienza e lo stato dei filtri.
Tecnico al lavoro su un sistema di tubature all’interno di una struttura.
Comuni
0
Km di Condotte
0
Serbatoi
0
Impianti di Sollevamento
0
Nodi di Erogazione
0
Potabilizzatori
0

Fattori di degrado dei pozzi per acqua

Per mantenere l’efficienza e l’affidabilità dei pozzi, come tutte le infrastrutture, è necessario prevedere interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Le cause di decadimento delle prestazioni dei pozzi sono molteplici e legate a varie cause chimiche, fisiche e biologiche.

  • Insabbiamento
  • Intasamento dreno
  • Corrosione
  • Incrostazione
  • Sedimentazione

Tecniche di Manutenzione Avanzate

Le attività di pulizia e rigenerazione dei pozzi includono tecniche specialistiche:

Spazzolatura meccanica
Per l’eliminazione delle incrostazioni che si sviluppano sulla superficie interna della tubazione di rivestimento (tratti ciechi e filtri).
E’ un metodo molto efficace per asportare dal fondo foro i detriti di sabbia e di limo. Il sistema prevede di alloggiare all’interno del foro 2 tubazioni, una di diametro maggiore (tubo di scarico) e l’altra di diametro minore (tubo di mandata dell’aria). L’aria in pressione forma delle bolle che risalgono nel tubo di scarico generando una corrente ascensionale dal fondo che trascina acqua e detriti.
Azione meccanica che consente l’iniezione di un getto d’acqua in pressione, grazie all’ausilio di un particolare strumento provvisto di ugelli, movimentato sia in discesa che in risalita, lungo tutta la colonna pozzo, in modo tale da rimuovere incrostazioni e depositi. Si tratta di un’operazione consigliata per casi di incrostazioni minerali o biologiche.
Movimentazione meccanica effettuata in corrispondenza di tubi filtro, anche con l’ausilio di air –lift, eseguito con batteria da perforazione a circolazione inversa e pistone con azione alternata verticale da sopra a sotto in corrispondenza del tratto filtrante, per la generazione di un flusso bidirezionale in corrispondenza dei filtri.
Batteria di aste pesanti con pistone, azionato con argano omologato a fune e caduta libera. Possibilità di installazione di una valvola bidirezionale per estrazione o spinta.
E’ un procedimento a impulsi idraulici per aumentare oppure ripristinare l’efficienza idraulica nei pozzi per acqua. Un opportuno dispositivo, collegato ad un serbatoio d’aria in pressione, consente l’immissione pulsante di aria ad alta pressione all’interno del pozzo, in corrispondenza dei filtri da disostruire.

Il lavaggio chimico è un processo utilizzato per rimuovere incrostazioni minerali, biologiche o residui accumulati all’interno di pozzi, tubature o impianti idraulici. Attraverso l’impiego di specifici prodotti disincrostanti, compatibili con l’ambiente e la normativa, si procede a:

  • Sciogliere i depositi calcarei e altre incrostazioni.
  • Ripristinare l’efficienza idraulica delle strutture.
  • Garantire il corretto funzionamento e prolungare la durata degli impianti.

Questo trattamento è parte integrante della manutenzione straordinaria e viene effettuato con tecniche controllate per proteggere le superfici trattate e minimizzare l’impatto ambientale.

Manutenzione Straordinaria: Focus sul Campo Pozzi Medma

Un esempio significativo è rappresentato dal campo pozzi Medma, dove gli interventi straordinari di pulizia e rigenerazione garantiscono l’erogazione di acqua potabile ai Comuni della Costa degli Dei e delle aree circostanti. Queste operazioni sono essenziali per mantenere alta la qualità dell’acqua e adeguati livelli di produttività.