Gli servizio idrico integrato, nel settore idrico dovrebbero trovare nella tariffa la principale fonte di finanziamento. La normativa europea stabilisce che la tariffa deve coprire integralmente i costi di investimento e assicurare la copertura integrale anche dei costi di esercizio. La quota di tariffa destinata al rientro degli investimenti e generalmente diluita nel tempo, quindi per poter fare gli investimenti è necessario ricorrere al sistema finanziario al assicurare il capitale da investire.
servizio idrico integrato calabria, sii, piano investimenti sorical, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato sorical, sii sorical, sii calabria
Servizio idrico integrato calabria, sorical spa.
Investimenti privati
servizio idrico integrato, sii, piano investimenti sorical, investimenti sorical regione calabria, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato, sii, sii calabria, investimenti abatemarco,
Gli accordi sottoscritti tra Regione Calabria e SoRiCal, impegna quest’ultima a realizzare a un volume complessivo di investimenti nei trenta anni di gestione pari a 305 milioni di euro da attuarsi per successivi programmi quinquennali. I ritardi accumulati nelle procedure di approvazione dei progetti determinavano, di fatto, il venir meno dei presupposti temporali sulla cui base era stato elaborato il Programma degli investimenti. Successivamente, la crisi finanziaria della società iniziata 2011 ha costretto i manager di Sorical a ridurre e a bloccare molti degli investimenti programmati.
https://www.soricalspa.com/investimenti/
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=AKH2ieZDBQo

Servizio idrico integrato calabria, sorical spa.
Investimenti privati
servizio idrico integrato calabria, sii, piano investimenti sorical, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato sorical, sii sorical, sii calabria
A fine 2016 è stato fatto un puntuale lavoro di ricognizione e riprogrammazione degli interventi. Gli investimenti complessivi effettuati da Sorical ammontano a 256 milioni di euro, di cui 109 milioni di euro di risorse della società.
La crisi finanziaria ha avuto riflessi anche sul fronte delle manutenzioni idrauliche ed elettriche, erano stati accumulati ritardi e si è proceduto a reperire le risorse in bilancio per affrontare le emergenze. Nel biennio 2013/2014 sono stati fatti interventi per 12,6 milioni di euro, negli anni successivi, 2015/2018, invece, 35,5 milioni di euro.

Servizio idrico integrato calabria, sorical spa.
Investimenti privati
servizio idrico integrato calabria, sii, piano investimenti sorical, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato sorical, sii sorical, sii calabria
A fronte delle difficoltà finanziare dei Comuni a pagare le forniture e della Sorical a pianificare investimenti importanti, con la Regione sono stati attivati percorsi per interventi strutturali sui due più grandi acquedotti della Calabria, l’Abatemarco (23 milioni di euro), Simeri Passante (17,5 milioni di euro). Nel primo caso si sta procedendo alla progettazione, nel secondo alcuni interventi sono stati già completati, altri definite le gare e avviata la progettazione.

Gli servizio idrico integrato, nel settore idrico dovrebbero trovare nella tariffa la principale fonte di finanziamento. La normativa europea stabilisce che la tariffa deve coprire integralmente i costi di investimento e assicurare la copertura integrale anche dei costi di esercizio. La quota di tariffa destinata al rientro degli investimenti e generalmente diluita nel tempo, quindi per poter fare gli investimenti è necessario ricorrere al sistema finanziario al assicurare il capitale da investire.
servizio idrico integrato, sii, piano investimenti sorical, investimenti sorical regione calabria, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato, sii, sii calabria, investimenti abatemarco,
Servizio idrico integrato, sorical spa.
Investimenti privati
servizio idrico integrato, sii, piano investimenti sorical, investimenti sorical regione calabria, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato, sii, sii calabria, investimenti abatemarco,
Gli accordi sottoscritti tra Regione Calabria e SoRiCal, impegna quest’ultima a realizzare a un volume complessivo di investimenti nei trenta anni di gestione pari a 305 milioni di euro da attuarsi per successivi programmi quinquennali. I ritardi accumulati nelle procedure di approvazione dei progetti determinavano, di fatto, il venir meno dei presupposti temporali sulla cui base era stato elaborato il Programma degli investimenti. Successivamente, la crisi finanziaria della società iniziata 2011 ha costretto i manager di Sorical a ridurre e a bloccare molti degli investimenti programmati.
https://www.soricalspa.com/investimenti/
https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=AKH2ieZDBQo

Servizio idrico integrato, sorical spa.
Investimenti privati
servizio idrico integrato, sii, piano investimenti sorical, investimenti sorical regione calabria, regione calabria, sorical spa, servizio idrico integrato, sii, sii calabria, investimenti abatemarco,
A fine 2016 è stato fatto un puntuale lavoro di ricognizione e riprogrammazione degli interventi. Gli investimenti complessivi effettuati da Sorical ammontano a 256 milioni di euro, di cui 109 milioni di euro di risorse della società.
La crisi finanziaria ha avuto riflessi anche sul fronte delle manutenzioni idrauliche ed elettriche, erano stati accumulati ritardi e si è proceduto a reperire le risorse in bilancio per affrontare le emergenze. Nel biennio 2013/2014 sono stati fatti interventi per 12,6 milioni di euro, negli anni successivi, 2015/2018, invece, 35,5 milioni di euro.

Servizio idrico integrato, sorical spa.
Investimenti privati
A fronte delle difficoltà finanziare dei Comuni a pagare le forniture e della Sorical a pianificare investimenti importanti, con la Regione sono stati attivati percorsi per interventi strutturali sui due più grandi acquedotti della Calabria, l’Abatemarco (23 milioni di euro), Simeri Passante (17,5 milioni di euro). Nel primo caso si sta procedendo alla progettazione, nel secondo alcuni interventi sono stati già completati, altri definite le gare e avviata la progettazione.



Avvio del Servizio Idrico Integrato
Al fine di recuperare il ritardo dell’avvio del servizio idrico integrato, la Regione nel 2017, a seguito della siccità che ha colpito l’area nord della Calabria, ha avviato il progetto pilota “Abatemarco”. L’attività, avviata con Sorical, società partecipata dalla Regione, prevede l’avvio in un primo gruppo di comuni delle attività tipiche di un soggetto gestore del servizio idrico integrato volte al perseguimento una maggiore efficienza ed efficacia nella gestione delle reti, riducendo le dispersioni; nelle modalità di misura e bollettazione dei consumi idrici, identificazione degli allacci abusivi, nonché di riscossione dei pagamenti, con l’obiettivo di ridurre la morosità volontaria. Accanto alle attività volte a portare a regime il ciclo attivo dei pagamenti, si prevede il rafforzamento degli strumenti di tutela per le famiglie in difficoltà economica previste dall’Autorità nazionale di regolazione (Arera).

Il servizio idrico integrato è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, compresi i servizi di captazione adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie. In Calabria il servizio di captazione, adduzione fino ai serbatoi, in testa alle reti idriche comunali, è svolto dalla Sorical.
Avvio S.I.I. (Servizio Idrico Integrato)
Entra nella fase attuativa il progetto della Regione Calabria “Cantiere di lavoro Abatemarco” con un investimento di 68 milioni di euro per efficientare le reti idriche di 36 Comuni, compresi i 24 alimentati dall’acquedotto Abatemarco a cui si aggiungono 20 Comuni delle province di Catanzaro, Vibo e Reggio.
Il progetto prevede l’attività di ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana, inclusi i più rilevanti lavori di manutenzione straordinaria ed gli interventi di riordino delle reti, funzionali al miglioramento della gestione del servizio di distribuzione idrica e concorrenti alla riduzione delle perdite; censimento e gestione amministrativa delle utenze per giungere, così come prescrive la legge, alla bollettazione bimestrale attraverso misuratori elettronici.
La Regione utilizza Sorical come braccio operativo dell’intervento perché la normativa nazionale vieta il finanziamento pubblico di interventi nel settore idrico direttamente ai Comuni.

Il servizio idrico integrato è costituito dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, compresi i servizi di captazione adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie. In Calabria il servizio di captazione, adduzione fino ai serbatoi, in testa alle reti idriche comunali, è svolto dalla Sorical.