Area operativa. Sorical, attraverso un complesso sistema infrastrutturale composto a 160 schemi acquedottistici funzionanti e separati, 6000 km di condotte, garantisce l’erogazione di circa 274 milioni di metri cubi di acqua all’anno a 368 comuni. Il 30 % dei volumi idrici viene trasportato per gravità (107 milioni di metri cubici) attraverso 300 impianti di sollevamento; L’acqua, prima di essere consegnata ai Comuni, viene trattata nei 13 impianti di potabilizzazione. Tra le voci di spesa della società, l’energia elettrica per il funzionamento degli impianti di sollevamento, è la voce di bilancio più importante. Nel 2015 sono stati consumati 175,6 GWh pari ad un costo di circa 28 milioni di euro. Sorical gestisce direttamente tre Invasi, la Diga del Menta e la Diga dell’Alaco, mentre i lavori di costruzione della Diga dell’Esaro sono sospesi.
Area operativa Sorical spa
Elenco di tutte le sedi sorical
sorical spa, area operativa sorical spa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni,
sorical spa, area operativa sorical spa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni, composto a 160 schemi acquedottistici funzionanti e separati, 6000 km di condotte, garantisce l’erogazione di circa 274 milioni di metri cubi di acqua all’anno a 368 comuni. Il 30 % dei volumi idrici viene trasportato per gravità (107 milioni di metri cubici) attraverso 300 impianti di sollevamento; L’acqua, prima di essere consegnata ai Comuni, viene trattata nei 13 impianti di potabilizzazione. Tra le voci di spesa della società, l’energia elettrica per il funzionamento degli impianti di sollevamento, è la voce di bilancio più importante. Nel 2015 sono stati consumati 175,6 GWh pari ad un costo Contatti sedi operative sorical di circa 28 milioni di euro. Sorical gestisce direttamente tre Invasi, la Diga del Menta e la Diga dell’Alaco, mentre i lavori di costruzione della Diga dell’Esaro sono sospesi
sorical spa, area operativa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni,
https://www.soricalspa.com/area-operativa/
https://www.youtube.com/watch?v=i56R_CED9TY

sorical spa, area operativa sorical spa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni,
Area operativa Sorical spa
Elenco di tutte le sedi sorical
sorical spa, area operativa sorical spa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni,
Sorical eroga circa 270 milioni i metri cubi di acqua all’anno, supporto tecnico ai comuni, circa la metà attraverso l’emungimento di oltre 300 pozzi. I pozzi sono piuttosto variegati per dimensione, profondità, potenzialità e con età variabile dai 40 a meno di 10 anni. Contatti sedi operative sorical
Area operativa Sorical spa
Elenco di tutte le sedi sorical
sorical spa, area operativa sorical spa, sedi operative sorical, contatti sedi operative sorical, sedi operative, sedi sorical spa, manutenzione pozzi, supporto tecnico ai comuni,
Sorical dal 2016 ha supportato il Comune di Cosenza per la gestione della crisi idrica a seguito della grave siccità che ha colpito le sorgenti regionali (Abatemarco e Bufalo) e Comunali (Timpafusa e Merone). manutenzione dei pozzi, sedi operative sorical, supporto tecnico ai comuni,
Area operativa
L’Area Operativa della Sorical ha mantenuto l’impostazione gestionale della Cassa per il Mezzogiorno. Per gestire il patrimonio idropotabile regionale, costituito da 160 acquedotti, 6000 km di condotte, 14 impianti di potabilizzazizone, 2600 nodi di erogazione, la società opera sul territorio calabrese attraverso 10 uffici di zona, coordinati dal centro direzionale operativo che ha sede a Catanzaro, in località Germaneto. Adiacente alla direzione amministrativa e operativa, sono ubicati gli uffici direzionali degli impianti di potabilizzazione, del sistema di telecontrollo, dell’area progettazione e del laboratorio di analisi. Nel 2020 l’Autorità Idrica Calabrese ha aperto la propria sede in un immobile adiacente alla direzione generale della Sorical
Telecontrollo
Sorical negli anni si è dotata di un sistema di telecontrollo ed automazione degli impianti più importanti, mediante l’adozione di una complessa architettura di monitoraggio e controllo, sulla base della quale definire i criteri per strutturare l’automazione massiva dell’enorme patrimonio di impianti ed infrastrutture idriche distribuite sul territorio regionale.
La linea di investimento rientra nella costante politica della società di migliorare progressivamente l’affidabilità degli impianti e la qualità del servizio reso, oltre al principale obiettivo di puntare ad un utilizzo sostenibile della risorsa idrica, concentrando ogni sforzo per la ricerca di nuove tecnologie in grado di razionalizzare l’uso della risorsa e di ridurre al minimo ogni forma di spreco.
L’architettura generale del sistema è caratterizzata da una serie di piattaforme di acquisizione e storicizzazione dati, presso le quali convergono le grandezze fisiche da monitorare sugli impianti (portate, pressioni, livelli, qualità della risorsa); e da una serie di apparati di campo in grado di segnalare in tempo reale eventuali anomalie del sistema. Il tutto inserito nell’ambito di standard e soluzioni che sono al massimo delle tecnologie oggi disponibili nel settore.
La manutenzione dei pozzi
Sorical ogni anno eroga circa 270 milioni i metri cubi di acqua, di questi la metà attraverso l’emungimento di oltre 300 pozzi. I campi pozzi sono piuttosto variegati per dimensione, profondità, potenzialità e con età variabile dai 40 a meno di 10 anni.
Supporto tecnico ai Comuni
Nel corso degli anni Sorical, su richiesta dei Comuni, ha supportato gli uffici tecnici per superare emergenze idriche dovute al funzionamento anomalo delle reti idriche comunali. Sorical, ha istituito al suo interno una squadra tecnica specializzata nel supporto tecnico alla gestione delle reti idriche dei Comuni.
