Home » Infrastrutture » Dighe
Dighe
Le dighe rappresentano una componente essenziale delle infrastrutture idriche gestite da Sorical, garantendo l’accumulo e la regolazione dell’acqua in Calabria. Tra le 24 grandi dighe presenti nella regione, Sorical gestisce due strutture strategiche: la Diga del Menta e la Diga dell’Alaco, entrambe pienamente operative.
Un ruolo cruciale per la gestione idrica
Le grandi dighe, definite tali per altezza superiore a 15 metri o capacità di invaso oltre 1 milione di metri cubi, hanno una funzione fondamentale: accumulare l’acqua durante la stagione delle piogge per renderla disponibile nei periodi di siccità. Questo approccio contribuisce a garantire la continuità di approvvigionamento idrico anche nelle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

Diga del Menta
La Diga del Menta è una delle principali infrastrutture idriche gestite da Sorical, situata a servizio della città di Reggio Calabria e dei Comuni limitrofi. Progettata per accumulare acqua durante le stagioni piovose, garantisce un approvvigionamento sicuro e costante, svolgendo un ruolo chiave nella gestione sostenibile delle risorse idriche regionali.
Diga dell'Alaco
Situata nella provincia di Vibo Valentia, la Diga dell’Alaco rappresenta una risorsa strategica per l’approvvigionamento idrico. Gestita da Sorical, serve una vasta area garantendo acqua potabile di qualità, contribuendo alla resilienza idrica del territorio.

Innovazione e sostenibilità
Sorical è impegnata nel monitoraggio e nella gestione sostenibile delle risorse idriche accumulate dalle dighe, utilizzando tecnologie avanzate per preservare la qualità dell’acqua e ridurre gli sprechi. Le dighe sono un elemento chiave per il futuro idrico della Calabria, contribuendo alla resilienza contro la siccità e all’equilibrio degli ecosistemi.
Scopri di più sul nostro impegno nella gestione delle risorse idriche e sulla rete di infrastrutture che supportano il territorio.