fbpx
Avvisi all'utenza Home In Primo Piano Notizie

Continuano le letture dei contatori idrici degli utenti di Reggio Calabria. Ecco il nuovo calendario a partire da lunedì 4 dicembre fino a venerdì 8 dicembre

Avvisi all'utenza Home In Primo Piano Servizio Idrico Integrato

Nuova e-mail per la gestione delle informazioni commerciali

Da oggi per gli utenti del servizio idrico integrato della città di Reggio Calabria è attiva la seguente e-mail gestione.clienti@soricalspa.it utilizzabile per chiedere tutte le informazioni e le richieste commerciali come : Inoltro modello Nuovo contratto (prima attivazione) Inoltro modello variazioni contrattuali (voltura, voltura mortis causa, cessazione, riattivazione, sostituzione contatore, ecc). Inoltro modello variazioni dati contrattuali Inoltro modello domiciliazione Richiesta variazione tariffaria Richiesta bolletta Richiesta Iban
Avvisi all'utenza Home In Primo Piano Notizie

Continuano le letture dei contatori idrici degli utenti di Reggio Calabria. Ecco il nuovo calendario a partire da lunedì 27 novembre al 2 dicembre

Home In Primo Piano Notizie

LA RIVOLUZIONE DIGITALE ENTRA IN SORICAL, AD ECOMONDO LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI COMPLETA DIGITALIZZAZIONE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE RETI IDRICHE

Da mesi l’area It della Sorical è impegnata nell’implementazione del progetto di digitalizzazione e trasformazione dei servizi a supporto della distribuzione dell’acqua potabile.  L’investimento, finanziato da fondi Por Calabria, ha l’obiettivo di garantire un miglioramento continuo di valorizzazione della risorsa idrica per l’intero ciclo integrato, ottimizzandone l’uso, e svolgendo attività di ricerca e minimizzazione delle perdite ed incrementando la qualità. Il progetto sarà presentato nel corso di ECOMONDO 2023 che si svolgerà a Rimini dal 7 al 10 novembre in Fiera a Rimini, manifestazione leader nell’area del Mediterraneo per l’economia circolare.

Home Servizio Idrico Integrato

Controversie e conciliazioni, firmato protocollo tra Sorical e CNCU

E’ stato firmato oggi il protocollo d’intesa del regolamento di conciliazione tra Sorical le associazioni dei consumatori rappresentate a livello nazionale all’interno del CNCU (Comitato Nazionale dei Consumatori e degli Utenti). La riunione – che ha visto impegnati Sorical con il direttore generale, Giovanni Paolo Marati,  Arrical con il dirigente ad interim al servizio idrico integrato Pietro Oliverioe i rappresentanti delle associazioni dei consumatori- era finalizzata alla revisione della bozza e all’approvazione del regolamento per la conciliazione paritetica. Il regolamento viene applicato al momento ai soli utenti della città di Reggio Calabria dove Sorical sta subentrando nella gestione e, poi gradualmente verrà esteso a tutti gli utenti della Calabria quando si completerà il subentro del gestore unico regionale in tutte le gestioni in economia.  Nel corso della riunione è stato deciso di istituire un tavolo permanente di confronto che monitorerà la fase iniziale dell’accordo.  “Oggi abbiamo messo un ulteriore tassello nella costruzione della nuova Sorical, gestore del servizio idrico integrato della Calabria – commenta l’amministratore unico di Sorical Cataldo Calabretta -. Uno strumento finalizzato a promuovere il componimento bonario delle controversie che dovessero insorgere tra utenti e Sorical. Devo ringraziare i rappresentanti delle associazioni dei consumatori per il prezioso contributo che stanno apportando in questa fase nuova per il territorio calabrese”.
Home In Primo Piano Notizie

Servizio idrico, c’è la Carta dei Servizi. Intesa con Associazioni dei Consumatori

Sorical e Arrical hanno insediato questa mattina il tavolo tecnico con le Associazioni Consumatori e Utenti della Calabria al fine di esaminare congiuntamente la proposta di Carta del Servizio Idrico Integrato, redatta in conformità alle specifiche delibere emanate da ARERA (Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente), che dovrà essere approvata per il gestore unico Sorical spa.

In apertura del tavolo, il direttore generale di Sorical, ing Giovanni Paolo Marati e l’avvocato Pietro Oliverio, in rappresentanza di Arrical, hanno spiegato che la Legge 244/2007 pone in capo al gestore l’obbligo di emanare “una “Carta della qualità dei servizi”, da redigere e pubblicizzare in conformità ad intese con le associazioni di tutela dei consumatori e con le associazioni imprenditoriali interessate, recante gli standard di qualità e di quantità relativi alle prestazioni erogate così come determinati nel contratto di servizio, nonché le modalità di accesso alle informazioni garantite, quelle per proporre reclamo e quelle per adire le vie conciliative e giudiziarie nonché le modalità di ristoro dell’utenza, in forma specifica o mediante restituzione totale o parziale del corrispettivo versato, in caso di inottemperanza.”

Con l’accordo operativo sottoscritto tra Sorical e il Comune di Reggio, la Carta dei Servizi troverà una prima applicazione per le utenze reggine e, solo dopo il subentro del gestore Sorical, anche negli altri territori della Calabria.

Le associazioni hanno apprezzato e condiviso la proposta di Carta dei Servizi proposta da Sorical e hanno chiesto una verifica almeno biennale con Sorical e Arrical al fine di apportare modifiche e osservazioni, riservandosi di comunicare a breve eventuali osservazioni.

Sorical ha anche proposto un Protocollo d’Intesa per la Conciliazione Paritetica e il relativo regolamento che dovrà essere sottoscritto tra Sorical e le Associazioni appartenenti dal CNCU (Consiglio nazionale consumatori utenti) al fine di proporre eventuali modifiche e integrazioni per trovare soluzioni ai contenzioni tra utenti e gestore del servizio.

Le associazioni hanno ribadito la volontà di esercitare, in questa complessa fase di riforma del servizio idrico, “la funzione di rappresentanza” degli interessi dei cittadini-utenti, considerato che nella regione ci sono vaste aree “dove si registrano disservizi, perdite di rete, morosità e costi del servizio che non sempre corrispondo alla qualità del servizio offerto”. Inoltre, visti gli effetti dei cambiamenti climatici che interessano anche la Calabria, hanno espresso la necessità di “valorizzare l’acqua quale bene comune all’interno di un processo di riforma e di uno sviluppo sostenibile nel quale ogni soggetto della rappresentanza sociale e istituzione eserciti appieno le proprie funzioni di responsabilità, programmazione, gestione e controllo, nell’obiettivo comune di dare alla Calabria un sistema idrico integrato moderno”.

“E’ un passo importante del percorso di costruzione del servizio idrico integrato della Calabria. – commenta il direttore generale di Sorical, Giovanni Paolo Marati – Dare ai cittadini una carta dei servizi secondo le regole fissate da ARERA rappresenta una novità, siamo consapevoli delle difficoltà e complessità del lavoro che ci aspetta, del resto stiamo recuperando anni di ritardi e la strada tracciata è tutta a beneficio dei cittadini”.

 

Home In Primo Piano Notizie

Sorical, socio approva il Bilancio 2022

  L’assemblea dei Soci della Sorical ha approvato il Bilancio di Esercizio 2022. L’amministratore unico della società Cataldo Calabretta, alla presenza di componenti del Collegio Sindacale, ha illustrato al socio Regione Calabria, i dati contabili: l’anno 2022 si è chiuso con un utile di 1.784.581 di euro; Il Valore della Produzione si è attestato a 140 milioni di euro contro gli 97 milioni dell’anno precedente, l’incremento è dovuto al trattamento contabile dei conguagli tariffari maturati a tutto il 31.12.2022, incluso lo stanziamento del conguaglio energia, calcolati secondo il vigente Metodo Tariffario deliberato dall’autorità di regolazione ARERA. All’aumento dei ricavi ha inciso anche l’appostamento del credito d’imposta riconosciuto dal Governo sul maggior costo di energia elettrica, pari 8,3 milioni di euro. Utile di 1,7 milioni di euro I costi di produzione registrati nel 2022 ammontano a 130 milioni di euro contro gli 89 milioni dell’anno precedente. Ad influire l’incremento del costo di energia elettrica che per l’esercizio è risultato pari a 63.8 milioni di euro, contro i 25 milioni di euro del 2021, ben il 147% in più rispetto all’esercizio precedente. Anche nell’esercizio 2022, la società ha proseguito nell’attività di contenimento dei costi al fine di poter mitigare gli effetti finanziari inevitabilmente generati dal maggior costo dell’energia. Il 2022 è stato segnato da importanti novità con la liquidazione delle quote azionarie detenute dal socio privato Veolià, che ha consentito di trasformare SORICAL in una società con capitale interamente pubblico, l’uscita dalla liquidazione volontaria dopo 10 anni e il ritorno alla piena operatività, in continuità con l’esercizio precedente. Inoltre, in attuazione della Delibera n. 5/2020 dell’allora Ente di Governo d’Ambito AIC (Autorità Idrica Calabrese), con la quale si individuò la forma di gestione in house providing del servizio idrico integrato, in data 25/10/2022, con Delibera n. 9 e successiva Delibera n. 12 del 30/12/2022, l’Autorità Rifiuti e Risorse Idriche Calabria (ARRICAL) ha affidato a Sorical la gestione del servizio idrico integratonell’Ambito Unico Regionale.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare alcuni dati dal browser, sotto forma di cookie. Controlla qui i servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi