Avvisi all'utenza

Rottura dell’acquedotto Abatemarco

I tecnici delle Sorical stanno intervenendo in località Martorano, nel Comune di Cerzeto, per un’improvvisa rottura della condotta dell’acquedotto Abatemarco. L’erogazione sarà interrotta immediatamente per evitare danni a cose e persone. Il servizio sarà ripristinato in serata dopo l’ultimazione dei lavori. Il sito della rottura
Home In Primo Piano Notizie

Acquedotto Sambuco, sostituta elettropompa nella notte

Due squadre operative della Sorical hanno lavorato ieri e tutta la notte sull’acquedotto Sambuco. Ieri pomeriggio per la riparazione di una perdita e successivamente fino a questa mattina per la sostituzione di una elettropompa. Nelle prossima settimana è previsto il collegamento della nuova condotta Sambuco per circa 1200 metri (seguirà comunicazione ad hoc) .
Home In Primo Piano Notizie

Acquedotto Sambuco, al via i primi collegamenti

Sorical sta procedendo, per stralci funzionali, alla messa in esercizio della nuova condotta dell’acquedotto Sambuco che alimenta alcuni quartieri di Lamezia Terme. Il primo tratto, che entrerà in funzione nei prossimi giorni, è lungo 1200 metri dall’impianto di sollevamento Scinà, incrocio via Salvatore Foderaro fino a via Gioacchino Murat. I tecnici della Sorical stanno predisponendo quanto necessario per il collegamento e con una successiva comunicazione, sarà reso noto il giorno dei lavori con la conseguente interruzione del servizio idrico. “La decisione di procedere subito per stralci funzionali – spiega il commissario della Sorical Cataldo Calabretta – è stata valutata con i tecnici e con il sindaco di Lamezia Paolo Mascaro, trattandosi di un segmento che nei giorni scorsi si è ripetutamente rotto a causa delle alte pressioni di esercizio e vetustà visto che è stata posata circa 50 anni fa. Finalmente si sta dando una risposta alla città di Lamezia in virtù di una fattiva collaborazione tra Sorical e l’amministrazione guidata dal sindaco Paolo Mascaro. Ci auguriamo che questo intervento possa alleviare i disagi che i cittadini stanno subendo”.  Sorical, contemporaneamente sta ultimando gli ultimi 800 metri di posa e, successivamente, procederà alla messa in esercizio di tutto il primo tratto dell’acquedotto Sambuci tra l’impianto Scinà e il partitore Canneto. Il commissario Cataldo Calabretta
Home In Primo Piano Notizie

Emergenza Crotone, Calabretta: “Sorical in campo con tecnici e infrastrutture”

“Tutto ciò che va fatto lo stiamo già facendo, mettendo a disposizione infrastrutture e tecnici per alleviare i disagi della comunità di Crotone, con senso di responsabilità e nonostante Sorical non abbia alcuna responsabilità sull’accaduto.”  Il Commissario della Sorical Cataldo Calabretta per tutta la giornata ha seguito l’evolversi dell’emergenza idrica che si è venuta a creare nella città pitagorica a seguito della rottura, avvenuta la scorsa notte, della condotta in gestione a Corap che alimenta l’impianto di potabilizzazione Neto. Dell’accaduto e dell’evolversi della situazione, Calabretta ha informato il presidente della Regione Roberto Occhiuto.  Sorical, attraverso il responsabile dell’ufficio di zona di Crotone, Giuseppe Laporta, ha partecipato alle riunione del Centro Operativo Comunale convocato dal sindaco Vincenzo Voce unitamente alla Protezione Civile Regionale, Calabria Verde, Consorzio di Bonifica e Congesi. Il Consorzio di Bonifica ha attivato una derivazione dagli impianti della diga di Migliarite, attraverso la “condotta Tacina2, verso la vasca di Trafinello a da qui verso l’impianto Neto. Nel pomeriggio gli addetti all’impianto hanno avviato il processo e in queste ore vengono sollevati circa 80 litri al secondo verso il solo serbatoio Vescovatello Basso. Al momento non è possibile aumentare la portata, infatti all’impianto arrivano solo 110 litri al secondo dalla vasca Trafinello, contro una normale portata di 560 litri dalle vasche di Calusia. Sarà il gestore Congesi ad effettuare le manovre all’interno della rete di Crotone provando a dare sollievo ad una parte della popolazione. Nel corso della notte si proverà ad accumulare una quantità di acqua minima tale da provare, nella giornata di domani, ad alimentare in alternativa anche il serbatoio Vescovatello Alto che, a regime, necessita di una dotazione quasi del doppio di rispetto al serbatoio basso. Sorical, inoltre, ha messo a disposizione delle autobotti della protezione civile circa 1 milione di litri di acqua dalle vasche dell’Ipot Neto e altra acqua dall’Ipot Cutro.
Home In Primo Piano Notizie

Savuto, Enel sostituirà cambina elettrica

I continui disservizi dell’acquedotto Savuto sono dovuti ad un problema elettrico alla cabina Mt di Enel. È quanto hanno appurato i tecnici della Sorical, coadiuvati da una squadra elettrica, dopo un attento sopralluogo a seguito della continua disalimentazione del pozzo Zimbari che alimenta l’acquedotto. Nonostante Sorical avesse installato una nuova cabina di Media Tensione, sempre più spesso si sono verificati problemi di disalimentazione di protezione e quindi di fermo dell’impianto, con ricadute sull’utenza di Lamezia Terme (Nicastro). E-Distribuzione, dopo le segnalazione dell’ufficio di Zona di Lamezia della Sorical, ha programmato per venerdì 29 luglio la sostituzione della propria apparecchiatura elettrica .
Home In Primo Piano Notizie

Furti d’acqua potabile sull’acquedotto Posino, ecco le prove

Da alcune settimane i tecnici della Sorical, attraverso sofisticati sistemi di telecontrollo, stanno riscontrando spillamenti abusivi dalle condotte dello schema acquedottistico Posino-Montenero-Bastarda a servizio dei Comuni di Tiriolo, Gimigliano, Settingiano, Amato e Miglierina. Attraverso il monitoraggio h24 del flusso delle condotte è stato riscontrato il prelevamento, probabilmente di aziende agricole, di quantitativi importanti di acqua potabile nel territorio dei Comuni di Aprigliano e San Giovanni in Fiore, attraversato dalla condotte posate dalla ex Cassa per il Mezzogiorno. I prelevamenti abusivi, effettuati di notte, sono tali da non poter consentire l’approvvigionamento ai serbatoi e quindi ai cittadini dei comuni serviti dall’acquedotto. Sorical nelle prossime ore stringerà il campo del monitoraggio e informerà nel dettaglio le Autorità Competenti. “La società – afferma il commissario Catando Calabretta – metterà in campo ogni utile iniziativa affinché i “ladri di acqua potabile” siano individuati e denunciati”.
Home In Primo Piano Notizie

Rossano, avviati lavori per bypass Macrocioli

Una squadra operativa della Sorical sta procedendo a realizzare un bypass sull’acquedotto Macrocioli, diramazione per il serbatoio Matassa di Rossano, che alimenta la zona marina. Ieri sera, a seguito di un sopralluogo, i tecnici della Sorical hanno riscontrato una perdita importante nei pressi di una attività commerciale. Constatata la difficoltà ad intervenire celermente, i tecnici della Sorical hanno convenuto di realizzare una variante di circa 50 metri e bypassare gli insediamenti industriali e commerciali realizzati, inspiegabilmente, sopra la condotta. Da questa mattina, attraverso un’impresa specializzata, si stanno effettuando gli scavi per poter posare la nuova condotta. Tale soluzione, permette, momentaneamente, di non interrompere l’erogazione verso il serbatoio Matassa, anche se con una portata inferiore. Si stima che i lavori dureranno alcuni giorni e nel momento in cui si dovranno effettuare gli allacci della nuova condotta, sarà necessario sospendere l’erogazione del servizio. Dell’interruzione, quando sarà decisa, la popolazione sarà informata per tempo.
Home In Primo Piano Notizie

Cantiere Sorical a Lamezia aperto tutta la notte

Resterà aperto tutta la notte il cantiere della Sorical, aperto ieri pomeriggio in emergenza, in via Vescio a Lamezia Terme, a causa di una improvvisa rottura avvenuta della condotta premente dell’Acquedotto Sambuco, diramazione per Sambiase. I lavori stanno proseguendo con notevole ritardo rispetto alle tempistica programmata a causa di diversi imprevisti: i proprietari dei sottoservizi interferenti ENEL, ITALGAS e altri, hanno messo Sorical nelle condizioni di operare in sicurezza dopo diverse ore; la presenza di manufatti in cemento armato di sottoservizi sull’asse della tubazione da sostituire con limitazioni nello scavo del terreno. Sorical ha previsto la sostituzione di circa 30 metri di condotta con una nuova in acciaio. Tali difficoltà operative costringono Sorical ad allungare i tempi tecnici delle lavorazioni che continueranno su tre turni, e per tutta la notte, fino alla completa ultimazione. Le strutture tecniche della Sorical prevedono di ultimare le lavorazioni per domani pomeriggio r solo alla fine si procederà al riavvio della tratta e al riempimento dei serbatoi.
Home In Primo Piano Notizie

Sorical accoglie studenti Unical all’impianto Medma

Un gruppo di studenti dell’Università della Calabria – nell’ambito del Corso di Idrogeologia del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienza della Terra (DIBEST) – ha fatto visita ieri mattina al Campo Pozzi in località Medma, facente parte delle opere acquedottistiche gestite dalla Sorical. Ad accogliere gli studenti ed il Docente Giovanni Vespasiano, sono stati gli ingegneri della Sorical Massimo Macri (Responsabile Compartimento Centro), Paolo Mainieri (Responsabile Compartimento Nord) e Giuseppe Viggiani (Direzione Operativa), unitamente al responsabile dell’Ufficio di Zona Domenico Isola e del capo impianto del potabilizzatore Giuseppe Raguseo. Il Campo pozzi Medma è stato potenziato di recente dalla Sorical perché in questa area è significativa la presenza di manganese e ferro nel sottosuolo. Sorical, in piena emergenza, ha provveduto a costruire una nuova sezione di filtrazione in due step, che ora consente di avere acqua potabile nelle giuste quantità per soddisfare una vasta area che va da Nicotera Marina, Ioppolo, Ricadi fino alla frazione Vulcano di Tropea. Agli studenti sono state illustrate le attività di monitoraggio e manutenzione straordinaria dei pozzi che Sorical ha effettuato, negli ultimi anni, in diversi siti della Calabria, riportandoli, in svariati casi, ai valori di emungimento iniziali. Sono state descritte anche le innovazioni tecniche e amministrative introdotte da Sorical, che consentono da tempo l’acquisto delle centinaia di elettropompe necessarie per i pozzi secondo criteri di economia ed efficienza. Il conseguente risparmio energetico – consistente e stabile nel tempo – costituisce un elemento particolarmente significativo alla luce dei recenti incrementi del costo dell’energia. “Formare tecnici specializzati provenienti dalle nostre scuole e università fa parte della missione della nuova Sorical che la Regione Calabria sta costruendo”, commenta il Commissario della società Cataldo Calabretta. “Sorical in futuro guarderà sempre con maggiore interesse ai centri di formazione della Calabria. Abbiamo bisogno di ingegneri, geometri, periti tecnici e informatici, biologi e chimici. Personale che va prima formato attraverso percorsi di alta specializzazione e poi inseriti nei cicli produttivi. Con il presidente della Regione Roberto Occhiuto stiamo lavorando affinché la Calabria abbia al più presto il migliore servizio idrico integrato. C’è tanto la lavorare ma, dopo anni di inerzia, finalmente si stanno gettando le basi per voltare pagina”.
In Primo Piano Notizie

Riparato acquedotto per ospedale di Rosarno

È stato ultimato, nel tardo pomeriggio di oggi, un complesso intervento di riparazione della condotta tra il serbatoio Laghi e il serbatoio dell’ospedale di Rosarno, alimentata dallo schema acquedottistico Petrace. L’intervento, coordinato dall’ufficio di zona di Palmi della Sorical diretto dal geometra Antonello Venturino, non ha causato particolare disservizi grazie all’alimentazione in bypass dei serbatoi dall’acquedotto Alaco.