Home In Primo Piano Notizie

Sorical e Comune di Spezzano Albanese, sinergia sempre più stretta

“In questi ultimi anni tra Sorical e il Comune di Spezzano Albanese c’è stata una proficua collaborazione istituzionale, è migliorato il servizio idrico, a totale beneficio dei cittadini”. Lo ha detto il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, incontrando questa mattina il neo commissario di parte pubblica della Sorical, Cataldo Calabretta. Il sindaco ha augurato al neo commissario un buon lavoro e l’auspicio che la sinergia tra Comune e Sorical continui anche per il futuro. Il sindaco ha illustrato i benefici che hanno ottenuto i cittadini di Spezzano Albanese, trovatosi alcuni anni fa con severi problemi idrici e con l’approvvigionamento non più sufficiente a soddisfare la domanda del Comune. Sorical ha rimesso in esercizio il campo Pozzi Esaro, abbandonato molti anni fa a causa del forte abbassamento della falda e nel frattempo valndalizzato. La messa in esercizio ha consentito di integrare l’approvvigionamento idrico anche dei comuni limitrofi, cioè Tarsia, San Lorenzo e Terranova da Sibari. Il commissario Calabretta, nell’apprezzare la riconoscenza del sindaco per il lavoro fatto, ha assicurato piena e fattiva collaborazione tra Sorical e il Comune per il futuro.
Home In Primo Piano Notizie

Sorical apre secondo cantiere per la messa in sicurezza della condotta sul fiume Alli

Continuano le aperture dei cantieri per la messa in sicurezza dell’acquedotto Simeri Passante, che alimenta l’impianto dei potabilizzazione di Santa Domenica di Catanzaro. Sorical ha consegnato un altro cantiere all’impresa aggiudicataria della gara, dove sono previsti 2 interventi di riposizionamento e costruzione di argini a protezione della condotta a forte rischio rottura in caso di aumento della portata dei fiume Alli. I lavori sono stati finanziati dalla Regione Calabria per un importo di 1,1 milioni di euro e fanno parte di un progetto più ampio di messa in sicurezza della condotta, posata per la quasi totalità del suo tracciato di circa 16 km, lungo l’area golenale destra del fiume Alli. La condotta risultò fortemente danneggiata dagli eventi alluvionali dell’autunno 2013 e poi di gennaio 2017. Sorical ha già effettuato rilevanti interventi di risanamento e varianti di tracciato negli anni trascorsi con proprie risorse e programmato ulteriori opere di sistemazione lungo delle altre tratte sulle quali, anche per l’impossibilità per la Sorical di disporre nelle necessarie coperture finanziarie entro il proprio bilancio, non era stato possibile intervenire in passato.Nei giorni scorsi è stato aperto il cantiere per la messa in sicurezza delle vasche di Magisano e dell’impianto di rilancio. Invece è in fase di progettazione l’altro intervento per un importo di 8,8 milioni per rendere più efficiente la rete di adduzione per Catanzaro Lido con la costruzione di un nuovo serbatoio di accumulo e nuove diramazioni. Infine un altro intervento è previsto nell’ambito della messa in sicurezza della strada Sp 25 che vede soggetto attuatore la Provincia di Catanzaro di un ulteriore finanziamento della Regione Calabria. L’area, sotto la Strada Provinciale 25, dove saranno effettuati i lavori  
Home In Primo Piano Notizie

Magisano, aperto il cantiere per la messa in sicurezza delle vasche

Sono partiti i lavori di consolidamento delle pareti rocciose a valle delle vasche di demodulazione di Magisano. L’intervento è uno dei tre previsti sullo schema acquedottistico Simeri-Passante per la messa in sicurezza di tutto il sistema di adduzione al servizio della città di Catanzaro e dei Comuni di Sersale, Simeri Crichi, Sellia Marina e Cropani.L’impresa aggiudicataria dell’intervento ha preso possesso dell’area e da alcuni giorni sta costruendo le piste di accesso al cantiere. L’intervento, sollecitato da Sorical, metterà in sicurezza le vasche che raccolgono l’acqua rilasciata dalla diga del Passante e l’impianto di rilancio che alimenta la lunga condotta che porta l’acqua grezza all’impianto di potabilizzazione di Santa Domenica. L’investimento, finanziato dalla Regione Calabria con un importo di 2.4 milioni di euro, è inserito nell’Accordo di programma quadro “Tutela delle acque e Gestione integrata delle risorse idriche” (DCipe 142/1999). Il contratto di appalto prevede 200 giorni di durata dei lavori, condizionati dalla portata dell’acqua del Fiume Alli.
Home In Primo Piano Notizie

Intervento nel Parco Archeologico Scolacium

Una squadra operativa della Sorical, sotto la direzione del responsabile dell’Ufficio di Zona di Catanzaro, Tommaso Laporta, sta eseguendo un ‘intervento di riparazione e sostituzione di un tratto di condotta dell’acquedotto che attraversa il Parco Archeologico Scolacium, in località Roccelletta di Borgia. Sul posto, a seguire i lavori, anche i tecnici incaricati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio della Calabria. L’acquedotto è stato costruito negli anni 60 dalla Cassa per il Mezzogiorno ed alimenta la zona marina di Borgia, Squillace e Stalettì.
Notizie

3 milioni di euro per sostituzione condotte ammalorate/ Catanzaro

Sorical ha aperto i cantieri in tutte le cinque province della Calabria per la sostituzione condotte adduttrici ammalorate. Un investimento di oltre 3 milioni di euro per eliminare le criticità più evidenti che hanno creato negli ultimi mesi continui disservizi.  In particolare i tecnici della Sorical hanno pianificato gli interventi su quei tratti di condotta dove le rotture erano frequentissime. Per la provincia di Catanzaro, sono stati già aperti i cantieri sull’acquedotto che serve Sellia Marina, a seguire gli altri intervento sono a beneficio dei comuni di Gimigliano e Tiriolo; Sull’acquedotto Tacina per Botricello; sulla rete di grande adduzione per Cropani Superiore, Soveria Simeri e Simeri Crichi, San Sostene e S. Andrea sullo Jonio. Con questa prima fase di interventi i tecnici della Sorical contano di attenuare i disservizi a causa della vetustà della condotte

Notizie

Investimenti di 3 milioni di euro per sostituzione condotte/Vibo

Sorical ha aperto i cantieri in tutte le cinque province della Calabria per la sostituzione condotte adduttrici ammalorate. Un investimento di oltre 3 milioni di euro per eliminare le criticità più evidenti che hanno creato negli ultimi mesi continui disservizi.  In particolare i tecnici della Sorical hanno pianificato gli interventi su quei tratti di condotta dove le rotture erano frequentissime. Per la provincia di Vibo sono previste sostituzioni di condotte degli acquedotti che alimentano i Comuni di Joppolo, Gerocarne, Serra San Bruno, Arena, Ricadi, Tropea e Vibo, frazione Porto Salvo.

Notizie

Investimenti di 3 milioni di euro per sostituzione condotte/Reggio Calabria

Sorical ha aperto i cantieri in tutte le cinque province della Calabria per la sostituzione condotte adduttrici ammalorate. Un investimento di oltre 3 milioni di euro per eliminare le criticità più evidenti che hanno creato negli ultimi mesi continui disservizi.  In particolare i tecnici della Sorical hanno pianificato gli interventi su quei tratti di condotta dove le rotture erano frequentissime.
Riguardo la provincia di Reggio Calabria, sono in fase di completamento le sostituzioni di condotte nei Comuni di Laganadi e Calanna, dove si sta rifacendo completamente la rete di grande adduzione degli acquedotti “Per Laganadi” e “Per Calanna”. Nei prossimi giorni il cantiere si sposterà: nella Piana di Gioia Tauro per sostituire un tratto di condotta di 600 metri dell’Acquedotto Alaco al servizio dei Comuni di Cittanova e Polistena; a Gerace, sull’acquedotto che alimenta il Centro Storico e la frazione “Azzurria”; A Bovalino per sostituire il tratto tra Bovalino Marina e Bovalino Superiore, per una lunghezza di 1,1 km.
 

Notizie

Investimento di 3 milioni per sostituzione condotte/Crotone

Sorical ha aperto i cantieri in tutte le cinque province della Calabria per la sostituzione condotte adduttrici ammalorate. Un investimento di oltre 3 milioni di euro per eliminare le criticità più evidenti che hanno creato negli ultimi mesi continui disservizi.  In particolare i tecnici della Sorical hanno pianificato gli interventi su quei tratti di condotta dove le rotture erano frequentissime.
Riguardo la provincia di Crotone, ad oggi,  sono stati eseguiti alcuni interventi a Steccato di Cutro per la sostituzione di  500 m di tubazione del dn 200. Adduttrice sollevamento per Belcastro zona mare e Botricello.
Il progetto è compreso nel piano di investimento di Sorical 2017/2018 per l’ammodernamento delle infrastrutture idropotabili della Calabria.
 

 

Notizie

Investimento di 3 milioni per sostituzione condotte/Cosenza

Sorical ha aperto i cantieri in tutte le cinque province della Calabria per la sostituzione condotte adduttrici ammalorate. Un investimento di oltre 3 milioni di euro per eliminare le criticità più evidenti che hanno creato negli ultimi mesi continui disservizi.  In particolare i tecnici della Sorical hanno pianificato gli interventi su quei tratti di condotta dove le rotture erano frequentissime.
Riguardo la provincia di Cosenza, ad oggi,  sono stati eseguiti alcuni interventi sullo schema idraulico Sila Greca di gestione della sede zonale di Cosenza, a servizio della popolazione del Comune di Luzzi e Rose:
      

 
Località Piano Lepre e Guttaro nel Comune di Luzzi; Sempre sullo schema idraulico Sila Greca sono in corso i lavori per un tratto di circa 1,6 km nel Comune di Rose.
Un ulteriore intervento è stato realizzato sullo schema Idraulico Macrocioli ricadente negli acquedotti di gestione della Sede Zonale di Trebisacce: Località Destro attraversamento su ponte Manco nel Comune di Longobucco. La prossima settimana prossima avranno inizio alcuni lavori di sostituzione condotta anche su acquedotti di gestione della sede zonale di Bonifati e la sostituzione di un tratto di condotta sullo schema idraulico Abatemarco  in località Carbonella nel Comune di Rota Greca con  tubazione in acciaio Dn 100 per 1 km sulla diramazione per l’utenza capoluogo del Comune di Lattarico e l’utenza  Santa Maria le Grotte nel Comune di San Martino di Finita.
 

Notizie

Sorical, fiducia nella magistratura sul servizio idrico a Lamezia

Sorical esprime massima fiducia nell’azione intrapresa dalla Procura di Lamezia Terme sulla gestione del servizio idrico della città, consapevole della correttezza della procedura utilizzata nei confronti della Multiservizi dalla quale vanta crediti per 8,8 milioni di euro pari a due anni e mezzo di fatture emesse e non pagate.
La riduzione della fornitura per inadempienza contrattuale attuata dalla Sorical rispetta le modalità e i parametri fissati dalle sentenze del Tribunale amministrativo regionale che si è espresso per vicende analoghe ( Comune di Cosenza e di Scalea).
Nel caso della Multiservizi di Lamezia Terme, Sorical, precisa, di aver ridotto la fornitura nella misura certamente sufficiente a soddisfare il fabbisogno idrico della popolazione residente, nonché dei servizi collettivi presenti sul territorio gestiti dalla Multiservizi. L’entità del fabbisogno è stato elaborato secondo parametri fissati da studi di settore e dalla normativa vigente.
Sorical, inoltre, fa presente che nessuna delle sentenze citate da alcune forze politiche in comunicati stampa ha ritenuto illegittima e quindi vietato l’utilizzo della procedura riduzione della fornitura di acqua per morosità, ma al contrario, il giudice amministrativo ha fissato le modalità di attuazione.
Riguardo il contenzioso in essere con la Multiservizi, la riduzione è avvenuta dopo diversi solleciti di pagamento e più diffide inviate alla società a partire da maggio 2017. Prima dello scioglimento del Consiglio Comunale, Sorical e Multiservizi, alla presenza dell’Amministrazione Comunale, avevano convenuto ad addivenire alla stipula di un piano di rientro dal debito pregresso e all’impegno di saldare alcune fatture correnti entro il 2017 con rate al 31 novembre e 28 dicembre.
Nel corso dell’ultimo incontro con il Commissario del Comune di Lamezia, il Prefetto dottor Francesco Alecci e i nuovi vertici della Multiservizi, Sorical, rappresentata dai commissari liquidatori Luigi Incarnato e Baldassare Quartararo, di fronte alla difficoltà della Multiservizi a pagare alcune delle dieci fatture scadute, ha chiesto la certificazione del debito per poter procedere alla sospensione di ogni azione di recupero dei crediti. A tale richiesta, nonostante le rassicurazioni, non sono giunte risposte.
Sorical, ad oggi, vanta crediti per circa 200 milioni di euro dai Comuni e ha assunto impegni contrattuali verso fornitori, istituti bancari e imprese. Dopo la messa in liquidazione, nel 2012, la società ha raggiunto un equilibrio finanziario per poter continuare a gestire il servizio idrico come da concessione affidata dalla Regione.
Onorare il piano di ristrutturazione del debito, il pagamento dei fornitori di energia elettrica, le imprese di manutenzione e i dipendenti, è l’impegno prioritario dei Commissari liquidatori, ed ogni azione intrapresa è finalizzata a garantire l’erogazione dei servizio idrico fino ai serbatoi di consegna dei 383 Comuni serviti.