


Calabretta: È il momento della responsabilità e della chiarezza

Appalti di manutenzione fino ad 1 milione di euro, Sorical attua decreto semplificazione
Sorical, per l’affidamento dei Lavori di manutenzione, il cui importo a base d’asta è inferiore a un milione di euro, è in procinto di avviare le procedure negoziate, ai sensi dell’art.1 del d.l.n.76/20 (Decreto semplificazioni) conv. in l.n.120/20, previa consultazione di almeno DIECI operatori economici iscritti all’Albo Fornitori (), nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate.
Leggi l’avviso https://www.soricalspa.com/regolamento-affidamento-dei-lavori-di-manutenzione/
![Sorical “case study” della multinazionale Xylem Schermata-2020-10-08-alle-18 Schermata-2020-10-08-alle-18 [object object] Sorical “case study” della multinazionale Xylem Schermata 2020 10 08 alle 18](https://i0.wp.com/www.soricalspa.com/wp-content/uploads/2020/10/Schermata-2020-10-08-alle-18.02.35-1.png?resize=900%2C600&ssl=1)
Sorical “case study” della multinazionale Xylem
Sorical diventa case study nella gestione e rigenerazione dei pozzi di acqua potabile. Sulla rivista rivista online di Xylem Making Waves è stato pubblicato un articolo, ()tradotto anche in inglese, che ripercorre l’attività degli ultimi anni effettuata dalla Sorical con il Piano di riconfigurazione, ampliamento e ammodernamento della rete dei pozzi di approvvigionamento di acqua potabile. La Sorical dal 2017 ha stanziato importanti risorse per ripristinare l’efficienza idraulica delle opere, aumentando le portate emungibili e riducendo i consumi energetici di circa 3 milioni di euro. Operazione riuscita grazie all’esperienza e alle capacità del personale operativo, nonché alle partnership intraprese dal gestore degli acquedotti regionali con le principali aziende al mondo, come la multinazionale statunitense Xylem, presente in 150 Paesi nel mondo con 360 sedi, oltre 16.000 dipendenti e un fatturato di 3,7 miliardi di dollari, leader nell’utilizzo sostenibile delle risorse idriche con soluzioni innovative. La best practice riportato nell’articolo è la riqualificazione di 3 campi pozzi (Caloveto, Esaro e Tacina) sui 300 in gestione, che contribuiscono alla distribuzione di acqua potabile della zona jonica sud della provincia di Cosenza e Alto Jonio crotonese. “Molti dei pozzi gestiti dalla Sorical – è riportato nell’articolo – sono stati realizzati negli anni ‘80 e oggi presentano segni di decadimento e degrado conseguenti a vetustà, quali intasamento del dreno, corrosioni, incrostazioni diffuse nel filtro e nelle tubazioni. L’efficienza era compromessa non solo a causa del decadimento delle opere idrauliche ma anche a causa delle pompe utilizzate, in particolar modo dal punto di vista energetico. Sorical ha ripristinato l’efficienza idraulica dei pozzi attraverso azioni di tipo fisico/meccanico, come la spazzolatura, lo spurgo mediante Air-Lift, il Jetting Tool e il Pistonaggio. Queste azioni hanno permesso di eliminare le incrostazioni e i depositi sviluppati sulla superficie interna delle tubazioni, di rigenerare filtro e dreno e di rimuovere i detriti di sabbia e limo.
Sorical ha sostituito le pompe centrifughe all’interno di 5 pozzi con delle Z8 di Lowara, brand del gruppo internazionale Xylem; queste macchine sono risultate più idonee, rispetto a quelle precedentemente installate, per caratteristiche e curve idrauliche. Queste attività, completate negli ultimi anni, hanno permesso di raddoppiare, se non triplicare in alcuni casi, la portata emunta da ciascun pozzo e di ridurre i consumi elettrici. Un risultato senz’altro mirabile.”
Qui sotto trovi altri approfondimenti

Unindustria incontra Sorical: dialogo sul futuro del settore idrico
![Strada franata, Calabretta incontra Nesci Senza-titolo-1 Senza-titolo-1 Strada franata, Calabretta incontra Nesci [object object] Strada franata, Calabretta incontra Nesci Senza titolo 1](https://i1.wp.com/www.soricalspa.com/wp-content/uploads/2020/09/Senza-titolo-1.jpg?resize=900%2C600&ssl=1)
Strada franata, Calabretta incontra Nesci

Sorical e Comune di Spezzano Albanese, sinergia sempre più stretta
![De Marco: “Piano da 500 milioni per gli acquedotti” Slide- Slide- [object object] De Marco: “Piano da 500 milioni per gli acquedotti” Slide](https://i1.wp.com/www.soricalspa.com/wp-content/uploads/2020/09/Slide-.jpg?resize=900%2C600&ssl=1)
De Marco: “Piano da 500 milioni per gli acquedotti”
La rivista di settore “Servizi a Rete” intervista il nostro direttore dell’Area Operativa
“Sorical ha redatto un piano da 500 milioni di euro per la costruzione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento di quelli esistenti.” Ad annunciarlo è il direttore dell’Area Operativa ing Sergio De Marco in un’intervista pubblicata nel numero di luglio/agosto di “Servizi a rete”, bimestrale specializzato nel settore della gestione delle rete del sottosuolo e sottoservizi, gas, acqua, elettricità, teleriscaldamento e telecomunicazioni.
L’ing De Marco spiega che “Sorical, non potendo agire con investimenti privati”, a causa dello stato di liquidazione, “ha formulato specifiche richieste di finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e alla Regione Calabria rivolte all’ammodernamento e al miglioramento funzionale dei sistemi di adduzione affidati alla sua gestione. Tali richieste per il momento sono state accolte solo in piccola parte. In particolare, esiste un piano complessivo da 500 milioni di euro per la costruzione di nuovi acquedotti e di ammodernamento degli acquedotti esistenti, ma appunto privo di pratica realizzabilità in assenza di finanziamenti ad hoc. Sorical ha poi dato ogni possibile contributo alla Regione Calabria per programmare e fare decollare un programma di ricognizione ed ammodernamento delle reti di distribuzione interne per circa ulteriori 100 milioni di euro. Non appaia un paradosso – ha puntualizzato De Marco – ma oggi è essenziale per Sorical che si attivi un radicale piano di investimenti che dovrà condurre anche ad una drastica riduzione del suo fatturato, con minori volumi di acqua erogati e conturizzati ai comuni serviti.”
Clicca qui per leggere l’intervista integrale

Termo scanner negli uffici Sorical
