Icona stilizzata che rappresenta il servizio di assistenza commerciale di Sorical.

Assistenza Commerciale

Da Lun. a Ven. 8:30 - 13:30
Da Lun. a Giov. 14:15 - 17:30

Icona di un telefono fisso stilizzato.

800 069 127

gratuito da rete fissa

Icona di un telefono mobile stilizzato.

0961 767621

da rete mobile (a pagamento)

Icona con riferimento al servizio guasti attivo 24 ore su 24.

GESTIONE GUASTI H24

NUMERO GRATUITO

Icona stilizzata rappresentante una diga con acqua.

Diga dell’Alaco

La Diga dell’Alaco, situata nell’area della Lacina, tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, è una delle principali infrastrutture idriche della Calabria centrale. Costruita sulla fiumara Alaco, ha il compito di garantire un approvvigionamento idropotabile stabile e sicuro a una vasta area che comprende 88 Comuni, tra cui il capoluogo Vibo Valentia, Gioia Tauro, Rosarno e altre località della Calabria centro-meridionale.

Caratteristiche tecniche

La Diga dell’Alaco è una struttura in calcestruzzo a gravità massiccia, progettata per garantire stabilità idrica a una vasta area della Calabria centro-meridionale. Con un’altezza di 30 metri e una capacità di invaso di 32 milioni di metri cubi, la diga regola i flussi stagionali per supportare un approvvigionamento idropotabile continuo.

È dotata di un sistema di scarico centrale tracimabile e organi di derivazione incorporati nel corpo della diga. Il suo impianto di potabilizzazione, situato a 960 metri sul livello del mare, può trattare una portata di 300-400 litri al secondo, servendo 88 Comuni distribuiti tra le province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria

Icona elenco: descrizione della tipologia di costruzione

Diga in calcestruzzo a gravità massiccia

Informazione sulla capacità d'invaso: 32 milioni di metri cubi.

32 milioni di metri cubi

Icona elenco: altitudine della diga

960 metri sul livello del mare

Icona elenco: portata idrica

300/400 litri al secondo

Icona elenco: sistema di monitoraggio

65 strumenti di misura

Benefici per il territorio

Stabilità idrica: La diga risolve le frequenti carenze idriche estive, soprattutto nei centri costieri.

Ampliamento del bacino idrico: Gronde allaccianti permettono l’integrazione dei deflussi di bacini limitrofi, garantendo maggiore disponibilità di risorse.

Innovazione tecnologica: L’impianto di potabilizzazione è stato ammodernato per soddisfare i più alti standard qualitativi.

Con l’entrata in funzione della Diga dell’Alaco, Sorical ha contribuito a trasformare la gestione delle risorse idriche nella regione, creando un sistema moderno ed efficiente per un territorio che guarda al futuro.

Il processo di trattamento

L’acqua dell’invaso, trasportata attraverso due condotte in acciaio, subisce:

  1. Pre-ossidazione e disinfezione.
  2. Chiariflocculazione per rimuovere residui solidi.
  3. Filtrazione a sabbia e carbone attivo.
  4. Monitoraggio continuo per garantire la massima qualità dell’acqua.

Rete di distribuzione

L’acqua potabilizzata raggiunge:

  • La costa ionica catanzarese attraverso condotte.
  • Vibo Valentia e i Comuni della Piana di Gioia Tauro con adduttrici di 34 km e 45 km rispettivamente.

Grazie alla sua posizione strategica a 960 m s.l.m. e al lavoro di Sorical, la Diga dell’Alaco è una risorsa essenziale per lo sviluppo idrico della regione.

Potabilizzazione e innovazione

Dal 2005, Sorical ha avviato una completa ristrutturazione dell’impianto di potabilizzazione, aumentando la capacità di trattamento a 600 litri al secondo. Questo impianto utilizza tecnologie avanzate per garantire acqua di qualità a 88 Comuni, tra cui Vibo Valentia, Rosarno e Gioia Tauro.