Icona stilizzata che rappresenta il servizio di assistenza commerciale di Sorical.

Assistenza Commerciale

Da Lun. a Ven. 8:30 - 13:30
Da Lun. a Giov. 14:15 - 17:30

Icona di un telefono fisso stilizzato.

800 069 127

gratuito da rete fissa

Icona di un telefono mobile stilizzato.

0961 767621

da rete mobile (a pagamento)

Icona con riferimento al servizio guasti attivo 24 ore su 24.

GESTIONE GUASTI H24

NUMERO GRATUITO

Icona stilizzata di una goccia d'acqua integrata con una foglia verde.

L’Acqua: Una Risorsa Preziosa Garantita da Sorical

Sorical garantisce la fornitura di acqua potabile di alta qualità per la Calabria, un bene essenziale e inestimabile per la vita quotidiana, la salute pubblica e lo sviluppo del territorio. Attraverso un controllo rigoroso e continuo, il nostro obiettivo è assicurare che ogni goccia d’acqua fornita rispetti i più alti standard di sicurezza e qualità, in conformità alle normative nazionali ed europee.

Il Ciclo dell’Acqua: Dalla Fonte al Rubinetto

L’acqua che Sorical distribuisce proviene da fonti naturali, quali sorgenti e invasi artificiali, che vengono attentamente monitorate per preservare l’integrità ambientale e la purezza.

  • Sorgenti naturali: La Calabria è ricca di sorgenti dalle quali preleviamo acqua di alta qualità.
  • Invasi e serbatoi: Gestiamo importanti infrastrutture per accumulare e distribuire acqua anche nei periodi di scarsità.
  • Distribuzione sicura: Un sistema tecnologico avanzato consente di monitorare ogni fase della distribuzione fino ai serbatoi comunali.
Schema del ciclo dell’acqua: sorgenti naturali, invasi e distribuzione fino all’utente finale.

La Calabria e l’Acqua: Una Regione Ricca di Risorse

La Calabria è un territorio privilegiato per la disponibilità di acqua. Le nostre infrastrutture valorizzano queste risorse attraverso una gestione sostenibile, che tutela l’ambiente e riduce al minimo le perdite lungo il sistema di distribuzione.

Controlli e Certificazioni

Sull’insieme di tutti gli acquedotti gestiti, Sorical effettua con il proprio servizio interno analisi di laboratorio, circa 6.000 campionamenti all’anno, sui quali vengono condotte circa 80.000 determinazioni analitiche di cui circa 62.000 chimico-fisiche e circa 18.000 microbiologiche. Le acque del bacino dell’Alaco, in particolare, vengono campionate oltre che appena derivate dall’invaso, allo stato “grezzo”, anche dopo il trattamento di potabilizzazione. Vengono analizzate sia presso l’impianto che presso i circa 50 serbatoi dei comuni dove l’acqua potabile giunge dopo un percorso che sviluppa complessivamente oltre 300 km.

I campionamenti vengono effettuati, da piano, per la gran parte su punti di consegna, e per una parte residuale rispettivamente su fonti comunali (allorquando queste vengono interagiscono con forniture So.Ri.Cal.), punti denominati di “mix”, a valle di immissioni So.Ri.Cal. e comunali, e su risorsa idrica intendendo la risorsa alla fonte.
In riferimento all’anno 2018, il piano degli autocontrolli è strutturato in circa 3.600 campionamenti/analisi, opportunamente suddivise in routine e verifica, suddivisi per i 10 uffici di zona ai quali fa capo il complesso delle reti idriche di erogazione della risorsa idropotabile.

Il Laboratorio di Sorical: Un Pilastro per la Qualità dell’Acqua

Monitoraggio continuo per un’acqua sicura

Sorical, fin dai suoi primi anni di attività, ha istituito un Servizio Interno di Analisi di Laboratorio, impegnandosi a garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua erogata. Questo servizio svolge un ruolo cruciale nella gestione e nel controllo della risorsa idrica, monitorando ogni punto della filiera, dai processi di potabilizzazione alla distribuzione finale. Attraverso analisi mirate, il laboratorio supporta i settori operativi nella manutenzione dei serbatoi di accumulo, nei processi di disinfezione e nell’ottimizzazione della rete idrica.

Un piano di analisi rigoroso e trasparente

Ogni anno, vengono effettuate circa 5.000 determinazioni analitiche, di cui oltre 4.000 fanno parte del programma obbligatorio di autocontrollo previsto dall’articolo 7 del Decreto Legislativo 31/2001. Questo piano di campionamenti è condiviso con gli organi di controllo competenti, come l’Assessorato alla Sanità della Regione Calabria, per garantire la piena conformità normativa e un’ampia trasparenza nei confronti dei cittadini.

Le principali attività del laboratorio

Il laboratorio di Sorical svolge diverse attività fondamentali per assicurare un’acqua di alta qualità:

  • Controllo delle acque potabili: Redazione annuale del piano di campionamenti, con aggiornamenti trasmessi agli organi di controllo regionali.
  • Monitoraggio delle acque grezze: Analisi delle fonti di approvvigionamento, in conformità all’articolo 80 del Decreto Legislativo 152/2006, per definire i migliori trattamenti di potabilizzazione.
  • Sviluppo di soluzioni innovative: Studio di processi alternativi per migliorare la qualità dell’acqua in presenza di specifiche criticità.
  • Ottimizzazione della disinfezione: Consulenza sulla tecnologia e sui nodi della rete per garantire un’efficace copertura antibatterica lungo l’intero sistema di distribuzione.
  • Collaborazione scientifica: Progetti di ricerca con università, enti pubblici (ad esempio ARPACAL e ASP) e aziende specializzate, per approfondire tematiche rilevanti per la gestione idrica.
Tecnico in camice bianco e mascherina esegue analisi chimiche su campioni d'acqua in laboratorio.

Gestire l'acqua in modo responsabile: una sfida per il futuro !

Scopri come risparmiare acqua grazie a piccoli gesti quotidiani che possono davvero fare la differenza, diminuendo anche i costi della bolletta.

I cambiamenti climatici stanno già influenzando la disponibilità di acqua potabile e il loro impatto aumenterà nei prossimi anni. È fondamentale adottare strategie più efficienti per la gestione delle risorse idriche. Durante l’estate, milioni di litri di acqua potabile vengono utilizzati in modo improprio, mentre migliaia di famiglie continuano a non avere accesso al servizio idrico. Per affrontare al meglio questa sfida, ognuno di noi può fare la propria parte. Utilizzare l’acqua in modo consapevole e ridurre gli sprechi rappresentano gesti concreti per garantire un futuro sostenibile e solidale.