Icona stilizzata che rappresenta il servizio di assistenza commerciale di Sorical.

Assistenza Commerciale

Da Lun. a Ven. 8:30 - 13:30
Da Lun. a Giov. 14:15 - 17:30

Icona di un telefono fisso stilizzato.

800 069 127

gratuito da rete fissa

Icona di un telefono mobile stilizzato.

0961 767621

da rete mobile (a pagamento)

Icona con riferimento al servizio guasti attivo 24 ore su 24.

GESTIONE GUASTI H24

NUMERO GRATUITO

Regolamento di Concilazione - Documento con logo Sorical e simbolo di aggiornamento.

Regolamento di Concilazione

Il regolamento di concilazione è un'opportunità offerta da Sorical per risolvere in modo amichevole le controversie tra il gestore e gli utenti del servizio idrico. Grazie alla collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, Sorical consente agli utenti di avvalersi di una mediazione gratuita per cercare una soluzione equa e soddisfacente per entrambe le parti. Questa procedura è completamente gratuita per l'utente e si attiva quando un reclamo non riceve risposta entro 20 giorni o quando la risposta è insoddisfacente.

Il Regolamento di Concilazione o la conciliazione paritetica è una procedura volontaria di risoluzione delle controversie che si avvale della mediazione di due conciliatori: uno nominato dall’utente attraverso l’Associazione dei Consumatori e uno nominato da Sorical. Il tentativo di conciliazione si svolge con l’obiettivo di raggiungere un accordo che soddisfi entrambe le parti, evitando conflitti legali

Modello domanda di conciliazione

protocollo d'intesa e regolamento di conciliazione

procedura di conciliazione

Come funziona la Conciliazione Paritetica

Per avviare la procedura di conciliazione, l’utente deve:

  • Inoltrare un reclamo scritto a Sorical, che non abbia ricevuto risposta entro 20 giorni lavorativi o che abbia ricevuto una risposta insoddisfacente.
  • Se non si riceve una risposta soddisfacente, l’utente può attivare la conciliazione paritetica.

Associazioni firmatarie

La procedura di conciliazione è gratuita per l’utente, in quanto Sorical copre i costi relativi alla mediazione. Tuttavia, per il rapporto con l’Associazione dei Consumatori, l’utente dovrà fare riferimento ai regolamenti interni di ciascuna associazione.

Esito della Procedura

Se la conciliazione ha esito positivo, verrà redatto un verbale di conclusione che avrà valore legale come accordo transattivo. In caso di disaccordo, l’utente ha il diritto di abbandonare la procedura e ricorrere ad altre modalità di risoluzione delle controversie.

Associazioni firmatarie

Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del protocollo di intesa con Sorical per la conciliazione paritetica includono:

  • ADICONSUM CALABRIA
  • COMITATO DIFESA CONSUMATORI UDICON CALABRIA
  • CASA DEL CONSUMATORE CALABRIA
  • CONFCONSUMATORI
  • ADOCCALABRIA
  • FEDERCONSUMATORI
  • CODICI
  • LEGA CONSUMATORI
  • Modello di domanda di conciliazione compilato.
  • Delega al Conciliatore dell’Associazione dei Consumatori.
  • Copia del documento di identità.
  • Copia del reclamo e della risposta insoddisfacente.
  • Documentazione di supporto.

Per avviare la procedura, l’utente deve compilare il Modulo di Domanda di Conciliazione e inviarlo insieme ai seguenti documenti:

  • Delega al Conciliatore designato dall’Associazione dei Consumatori.
  • Copia del documento di identità.
  • Copia del reclamo e della risposta insoddisfacente ricevuta.
  • Documentazione a supporto dell’istanza. La domanda può essere inviata tramite PEC a reclami.sorical.it@pec.it o tramite raccomandata A/R a Sorical S.p.A – Viale Europa, 35 88100 CATANZARO.

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

La sezione Assistenza Sorical è pensata per offrirti risposte rapide e soluzioni efficaci. Grazie a un team dedicato e a strumenti intuitivi, ti garantiamo un servizio clienti sempre disponibile, pronto ad aiutarti in ogni momento.

Goccia d’acqua sorridente che abbraccia il pianeta Terra: simbolo del risparmio idrico

Gestire l'acqua in modo responsabile: una sfida per il futuro !

Scopri come risparmiare acqua grazie a piccoli gesti quotidiani che possono davvero fare la differenza, diminuendo anche i costi della bolletta.

I cambiamenti climatici stanno già influenzando la disponibilità di acqua potabile e il loro impatto aumenterà nei prossimi anni. È fondamentale adottare strategie più efficienti per la gestione delle risorse idriche. Durante l’estate, milioni di litri di acqua potabile vengono utilizzati in modo improprio, mentre migliaia di famiglie continuano a non avere accesso al servizio idrico. Per affrontare al meglio questa sfida, ognuno di noi può fare la propria parte. Utilizzare l’acqua in modo consapevole e ridurre gli sprechi rappresentano gesti concreti per garantire un futuro sostenibile e solidale.