Icona stilizzata che rappresenta il servizio di assistenza commerciale di Sorical.

Assistenza Commerciale

Da Lun. a Ven. 8:30 - 13:30
Da Lun. a Giov. 14:15 - 17:30

Icona di un telefono fisso stilizzato.

800 069 127

gratuito da rete fissa

Icona di un telefono mobile stilizzato.

0961 767621

da rete mobile (a pagamento)

Icona con riferimento al servizio guasti attivo 24 ore su 24.

GESTIONE GUASTI H24

NUMERO GRATUITO

Non Sprecare Acqua: Gesti Consapevoli per Tutelare le Risorse Idriche in Calabria

La Calabria sta affrontando una significativa carenza idrica dovuta alla scarsità di precipitazioni invernali. Milioni di litri d’acqua vengono sprecati in usi impropri, mentre migliaia di famiglie non ricevono un adeguato servizio idrico. Per ridurre i disagi, è fondamentale utilizzare l’acqua potabile in modo consapevole.

Piccoli gesti per grandi risparmi

Ogni giorno possiamo fare la differenza adottando semplici abitudini che riducono lo spreco d’acqua e contribuiscono alla salvaguardia delle risorse idriche. Riparare un rubinetto che gocciola, utilizzare elettrodomestici in modo efficiente o preferire la doccia al bagno sono piccoli gesti che, sommati, generano grandi risparmi. Con un uso consapevole dell’acqua, possiamo migliorare la sostenibilità ambientale, ridurre i costi e garantire una disponibilità idrica adeguata per le generazioni future. Ogni goccia risparmiata conta!

Ripara le perdite

Un erogatore che funziona male può essere la causa di un silenzioso e continuo spreco d’acqua che ti porterà a consumarne fino a 2mila litri all’anno. Anche lo scarico del wc può avere dei difetti e perdere acqua: chiama subito il tuo idraulico per un controllo.

Lava le verdure dentro un contenitore

Invece di usare l’acqua corrente, riempi un contenitore con il minimo quantitativo necessario e lava verdure e stoviglie qui dentro. Un’altra idea potrebbe essere quella di riutilizzare l’acqua di cottura proprio per sciacquare piatti e padelle.

Fai la doccia invece del bagno

Scegliere la doccia invece del bagno in vasca ti farà abbassare i consumi del 75%, l’importante è ricordarsi di chiudere sempre il soffione mentre ti stai insaponando. Per una doccia sono necessari circa 20 litri d'acqua, mentre per un bagno ne occorrono circa 150.

Usa gli elettrodomestici con intelligenza

Ricordati sempre di riempire a massimo carico lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie e di selezionare la modalità eco. Questi elettrodomestici consumano in media tra gli 80 e i 120 l’acqua per ogni lavaggio.

Attenzione allo scarico del WC

Installa una cassetta a doppia pulsantiera per selezionare la quantità d’acqua che ti serve davvero. Chi non può affrontare questo cambiamento può inserire nella cassetta una bottiglia piena d’acqua riducendo così sia la capienza che il volume d’acqua scaricato.

Riutilizza l'acqua ogni volta che puoi

I nostri condizionatori producono sempre della condensa e questa può essere utilizzata per lavare i pavimenti, così come quella che avanza dal lavaggio delle verdure può esserti utile per innaffiare le piante in balcone.

Non riempire la tua piscina con acqua potabile

Per una piscina lunga 10 metri x 5 metri e alta 1,5 metri, per il riempimento, il ricambio e il rabbocco, servono circa 120 metri cubi di acqua che corrispondo al consumo medio annuo di acqua potabile di una famiglia di 2 persone. Usare acqua potabile per la piscina è scorretto perché può destabilizzare il servizio idrico di un intero quartiere.

Chiudi sempre l'acqua quando non serve

Inizia a chiudere l’acqua mentre ti insaponi i capelli, ti fai la barba o mentre ti lavi i denti. Invece, per risciacquare il rasoio mentre ti radi, riempi prima il lavandino con poca acqua e potrai risparmiare dagli 8 ai 10 litri d’acqua al minuto.

Non lavare l'auto con acqua potabile

Lavando la propria auto utilizzando acqua potabile, consumiamo in media 150 litri quasi quanto la quantità che ogni giorno consumiamo per bere, cucinare e lavarci.

Lavaggi più brevi

Ogni volta che ti fai una doccia consumi dai 6 ai 12 litri d’acqua al minuto, in base al modello che hai in casa. Partire da qui per diminuire i consumi e gli sprechi ti farà risparmiare parecchio in bolletta.

Usa il frangigetto sui rubinetti

Installare un piccolo miscelatore sul tuo rubinetto farà mescolare l’aria e l’acqua in modo facile e veloce. Si produce un notevole risparmio di circa 6.000 litri d'acqua in un anno!

Non utilizzarla per innaffiare l'orto, i fiori o le piante

Si consumano circa 6.000 litri di acqua all'anno per innaffiare l'orto o i fiori del terrazzo, usa acqua già utilizzata.